CHRYSALIDE
Premio Binding
di promozione
della letteratura

A partire dal 2024 la Fondazione Sophie e Karl Binding elargirà un Premio di promozione letteraria sotto il nome di Chrysalide. Il Premio è attribuito nelle lingue nationali tedesca, francese e italiana e si rivolge agli esordienti in ambito scrittura letteraria. La Fondazione Sophie e Karl Binding si prende carico della successione della Fondazione Studer/Ganz preservandone la forma e i contenuti, sotto una nuova veste.

Le informazioni sull’edizione italiana del premio si trovano qui.
Le informazioni sull’edizione tedesca del premio si trovano qui.
Le informazioni sull’edizione francese del premio si trovano qui.


Tre premi per tre regioni linguistiche

I tre premi Chrysalide – Binding Förderpreis für Literatur, Chrysalide – Prix Binding d’encouragement à la littérature e Chrysalide – Premio Binding di promozione della letteratura vengono assegnati ogni due anni ad autori e autrici che non hanno ancora pubblicato un’opera letteraria. Il premio per la Svizzera tedesca viene assegnato a un testo d’esordio in prosa che verrà in seguito pubblicato da una casa editrice. Per il premio francofono, la giuria seleziona testi letterari di tre o cinque autrici o autori, testi che verranno in seguito rielaborati durante un laboratorio di scrittura. Uno degli autori o autrice beneficerà inoltre di un tutoraggio della durata di un anno. Per il premio in lingua italiana, la giuria seleziona testi letterari di tre o cinque autrici e autori, testi che verranno ulteriormente sviluppati nel corso di un laboratorio di scrittura della durata di più giorni. Inoltre, ogni due anni, in alternanza con il premio-laboratorio, viene premiato un testo di esordio in prosa e pubblicato da una casa editrice.


Premiata dell’attuale edizione

Premio Binding Chrysalide: Daniela Almansi, Jacqueline Haener, Giacomo Matteucci
Prix Binding Chrysalide: Carole Extermann, Linda Garcia, Noemie Griess, Amélie Gyger

Il Chrysalide – Premio Binding di promozione della letteratura 2025 per la Svizzera italiana, dedicato a due laboratori di scrittura, viene assegnato a Daniela Almansi, Jacqueline Haener e Giacomo Matteucci.

Il Chrysalide – Prix Binding d’encouragement à la littérature 2025 per la Svizzera francese, dedicato a un laboratorio di scrittura, viene assegnato a Carole Extermann, Linda Garcia, Noemie Griess e Amélie Gyger. Carole Extermann si aggiudica inoltre un mentorato letterario della durata di un anno.

Il Chrysalide – Binding Förderpreis für Literatur 2024 per la Svizzera tedesca va a Louisa Merten per la sua opera «Aka».

L’elenco dei vincitori e delle vincitrici delle edizioni precedenti è disponibile qui.


Bando attuale

Il Premio Binding Chrysalide in lingua italiana sarà bandito per la prima volta nel 2025.
Il Binding Preis Chrysalide in lingua tedesca sarà assegnato per la seconda volta nel gennaio 2026.
Il Prix Binding Chrysalide in lingua francese sarà annunciato per la seconda volta alla fine del 2026.


Organizzazione

Chrysalide è promosso dalla Fondazione Sophie e Karl Binding.

Un gruppo di specialisti del campo della letteratura è responsabile della gestione strategica del Premio in collaborazione con la Fondazione, in particolare si occupa di comporre le Giurie del Premio nelle varie lingue nonché di ideare eventuali progetti di promozione della letteratura. In collaborazione con varie case editrici e spazi culturali si occupa della realizzazione del Premio.

Il gruppo è composto da:

  • Liliane Studer, presidenza
  • Jaqueline Aerne
  • Stefan Humbel
  • Noémi Schaub
  • Ed Wige
  • Monika Wirth

Spetta alle Giurie il compito di decretare il vincitore o la vincitrice, dopo aver sottoposto la loro scelta all’approvazione del Consiglio della Fondazione Binding.

La segreteria di Chrysalide ha sede presso l’associazione Autrici ed Autori della Svizzera (A*dS).